Applicazione vernice su legno e metallo​

Per l’esecuzione dei nostri lavori di verniciatura ci curiamo sempre di trattare al meglio i materiali applicando prima dello strato di vernice tutti gli strati di protezione necessari. Infatti, che sia un’impalcatura in legno o una ringhiera in metallo, è sempre necessaria una periodica manutenzione per andare in contro ai problemi che gli agenti esterni ( spesso ambientali se ci troviamo all’esterno ) causano quali ruggine, crepe sulla vernice.
L’applicazione dei giusti prodotti in relazione all’ambiente può spesso però diminuire drasticamente il numero di interventi nel tempo.

verniciatura Verniciatura  verniciatura
verniciatura Verniciatura  verniciatura

Verniciatura
Legno

Il legno grezzo, manca di tutta la fase di rifinitura che serve non soltanto da abbellimento, ma anche da protezione in modo da evitare il rapido deterioramento del legno.
Quali mezzi abbiamo a disposizione?

  • Verniciatura legno

Applicazione di vernice legno lucida o semilucida su di uno strato di turapori o cementite per legno applicato precedentemente. Ideale se il legno è in buono stato sia nell’aspetto che nel colore

  • Mordenzatura del legno

Applicazione  di un mordenzante che altro non è che un un colorante, generalmente a base di aniline. Ideale quando abbiamo da trattare un legno rustico, in stile o anche per scurirne uno troppo chiaro. Anche un legno non troppo pregiato, acquista bellezza con questo trattamento.

  • Smaltatura

Lo smalto per legno è un coprente della superficie, che prima di riceverlo deve essere trattata con una leggera passata di fondo livellante. Ideale se ci troviamo di fronte ad un legno meno pregiato o abbiamo particolari esigenze di ambientazione.

  • Laccatura

Tipo di verniciatura che utilizza la lacca, cioè una vernice coprente poliestere e/o poliuretanica colorata che nasconde le venature del legno.

verniciatura Verniciatura  verniciatura

Verniciatura
Metallo

Una costante ed attenta manutenzione delle ringhiere e delle strutture in metallo mette al riparo dalla ruggine e dallo scolorimento della vernice. Queste strutture infatti rappresentano uno dei punti più a rischio manutenzione in quanto facilmente attaccabili da agenti atmosferici. Non solo un deterioramento estetico quali lo scolorimento ( dovuto al sole ) e la ruggine ( dovuto alla pioggia, all’umidità ed alla salsedine nei locali vicini al mare ) ma anche uno fisico ed addirittura strutturale! La ruggine infatti, se non eliminata in tempo, rischia  di diventare passante, creando fori e infiltrazioni d’acqua che possono andare ad indebolire la struttura stessa rendendola fragile e di conseguenza pericolosa. Il trattamento delle superfici in metallo si articola in 2 momenti:

  • Rimozione ruggine ed applicazione strato di antiruggine

La ruggine è il prodotto dell’ossidazione del ferro, e pertanto potrebbe aver intaccato anche in profondità il metallo. Se in superficie spesso si presenta come una polverina marrone. Si procede quindi a rimuovere questo strato ed a reimpire gli eventuali buchi con stucco per metalli lì dove sono presenti dei fori.
Al termine si applicano 2 strati di antiruggine prima della verniciatura.

  • Verniciatura

Applicazione di 2 strati di smalto ( applichiamo un tipo di smalto sintetico se si tratta di ambienti esterni ).

verniciatura Verniciatura  verniciatura