Contropareti e pareti in cartongesso
Questa tipologia di lavori, così come per i controsoffitti, consentono, a seconda delle tipologie di lastre e montanti utilizzate, l’inserimento nell’intercapedine delle contropareti ( ovvero tra il muro e la cartongesso) di elementi utili all’isolamento termico ed acustico ed al raggiungimento di vari livelli di protezione al fuoco.
Lana di roccia, lana di vetro, polistirolo espanso o estruso, piombo sono esempi dei vari materiali utilizzabili con il cartongesso allo scopo di creare strutture valide per ogni necessità.
Vantaggi rispetto alla parete in muratura?
- Estrema versalità del materiale ( semplicità di montaggio, lavorazione e rimozione )
- Esteticamente indistinguibile a lavoro finito
- Risultati duraturi
- Risparmio di tempo nella messa in posa
- Risparmio di denaro